10 - 20 farmaci senolitici sono in fase di sperimentazione clinica. Metformina e farmaci anti-invecchiamento. 4

10 - 20 farmaci senolitici sono in fase di sperimentazione clinica. Metformina e farmaci anti-invecchiamento. 4

Prezzo
Prezzo di listino €0,00
Prezzo di listino Prezzo scontato €0,00
/
  • Free worldwide shipping
  • Free returns
  • Carbon neutral
  • Secure payments
  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • In arretrato, spedizione a breve

La principale esperta in medicina dell'invecchiamento e longevità, la Dott.ssa Andrea Maier, MD, illustra lo stato attuale degli studi clinici sui senolitici. Descrive dettagliatamente la ricerca in corso su farmaci che individuano ed eliminano le cellule senescenti. La Dott.ssa Andrea Maier, MD, discute il potenziale del Metformina come agente geroprotettivo. Sottolinea la necessità cruciale di una medicina basata sull'evidenza prima che questi trattamenti diventino pratica clinica standard. Il futuro della medicina della longevità dipende da una rigorosa validazione scientifica.

Studi Clinici sui Senolitici e il Futuro dei Farmaci Anti-Invecchiamento

Vai alla Sezione

Stato Attuale degli Studi Clinici sui Senolitici

La Dott.ssa Andrea Maier, MD, conferma che gli studi clinici sui senolitici sono attivamente in corso sull'uomo. Afferma che vi sono circa 10-20 studi clinici in corso che indagano questi nuovi composti. Questi studi si concentrano su farmaci specificamente progettati per eliminare le cellule senescenti.

La Dott.ssa Maier nota anche che alcuni farmaci esistenti, come la Metformina, potrebbero presentare effetti collaterali senolitici. I meccanismi esatti alla base di questi potenziali effetti non sono ancora completamente compresi. Il Dott. Anton Titov, MD, si confronta con questo campo di ricerca complesso e in rapida evoluzione.

Senolitici nella Pratica Clinica: l'Evidenza è Fondamentale

La Dott.ssa Andrea Maier, MD, trasmette un messaggio cruciale sulla medicina basata sull'evidenza. Afferma inequivocabilmente che i senolitici non fanno ancora parte della pratica clinica standard. Questi farmaci non sono stati dimostrati sicuri ed efficaci per l'uso umano in contesti anti-invecchiamento.

La Dott.ssa Maier mette in guardia i pazienti dal ricercare trattamenti senolitici non provati commercializzati online. Sottolinea che i medici prescrivono farmaci solo dopo una rigorosa validazione. Gli attuali studi randomizzati controllati determineranno se i senolitici dovrebbero diventare una componente futura dell'assistenza medica.

Metformina come Potenziale Geroprotettore

La conversazione con il Dott. Anton Titov, MD, si rivolge al farmaco ampiamente utilizzato Metformina. La Dott.ssa Andrea Maier, MD, specialista in medicina interna, lo prescrive spesso per il diabete. Il suo profilo di sicurezza è ben consolidato dopo oltre 50 anni di uso clinico.

La Dott.ssa Andrea Maier, MD, evidenzia lo studio TAME (Targeting Aging with Metformin) guidato dal Dott. Nir Barzilai. Questa ricerca mira a determinare se la Metformina possa agire come geroprotettore. L'obiettivo è verificare se possa ridurre l'età biologica e diminuire l'incidenza delle malattie legate all'invecchiamento.

Questioni Cruciali su Dosaggio e Durata del Trattamento

Una grande incognita riguarda il dosaggio ottimale per potenziali effetti senolitici. La Dott.ssa Andrea Maier, MD, spiega che i dosaggi per il diabete possono arrivare fino a tre grammi al giorno. Tuttavia, la dose efficace per scopi anti-invecchiamento rimane completamente sconosciuta.

La Dott.ssa Maier delinea diverse questioni irrisolte per il Dott. Anton Titov, MD. I ricercatori devono determinare il dosaggio corretto, la frequenza e la durata del trattamento per qualsiasi senolitico. Devono anche comprendere se gli effetti dell'eliminazione delle cellule senescenti siano duraturi o richiedano un trattamento continuo.

Costruire il Futuro della Medicina della Longevità

La Dott.ssa Andrea Maier, MD, sottolinea che dimostrare l'efficacia richiede una metodologia scientifica rigorosa. Questo è fondamentale per stabilire la medicina della longevità come specialità medica riconosciuta. Ottenere l'accettazione all'interno della più ampia comunità clinica è un passo vitale in avanti.

La Dott.ssa Maier indica l'importanza della copertura assicurativa sanitaria per gli interventi futuri. Questo renderà accessibili i trattamenti per la longevità dimostrati a tutti gli assicurati, non solo a coloro che possono pagare di tasca propria. Questa visione dipende interamente da solide evidenze provenienti da studi clinici.

Trascrizione Completa

Dott. Anton Titov, MD: Esistono studi clinici sui senolitici nell'uomo? In caso contrario, quanto tempo ci vorrà prima che i senolitici inizino a essere testati sull'uomo?

Dott.ssa Andrea Maier, MD: Sì, ci sono circa 10-20 studi clinici sui senolitici nell'uomo al momento. Sono molto specifici per eliminare le cellule senescenti, che prendono di mira le cellule senescenti.

Esistono anche alcuni farmaci che potrebbero avere effetti collaterali senolitici, come la metformina e altri farmaci, ma non sappiamo perché esista una funzione senolitica. Potrebbe essere solo un effetto collaterale dovuto ai meccanismi d'azione del farmaco. Potrebbe portare all'eliminazione delle cellule senescenti.

I senolitici non vengono ancora somministrati nella pratica clinica perché non sono dimostrati. Questo è molto importante: nella pratica clinica, somministriamo farmaci solo se sono dimostrati. Dobbiamo eliminare i farmaci con effetti collaterali.

E si sente già la voce di un medico che apprezza la medicina basata sull'evidenza. Quindi state attenti—guardando solo video e navigando sul web—se ci sono già senolitici sul mercato, perché non è ancora dimostrato che i senolitici aiutino l'uomo.

I senolitici sono attualmente in ottimi studi randomizzati controllati. Valuteremo se i senolitici dovrebbero far parte dell'assistenza medica nel prossimo decennio.

Dott. Anton Titov, MD: Questo è molto interessante. Ha menzionato la metformina.

La metformina è in uso clinico da oltre 50 anni. Il suo profilo di sicurezza è molto noto. Comprendo che nelle persone con diabete di tipo 2, la metformina viene utilizzata a 1000 milligrammi al giorno, suddivisi in due dosi.

A volte i farmaci hanno effetti diversi a seconda della dose. Quindi, per una potenziale azione senolitica della metformina, le dosi sono più alte, più basse o uguali a quelle utilizzate nel diabete?

Dott.ssa Andrea Maier, MD: Non lo sappiamo ancora. Guardi, prescrivo metformina molto spesso. Gli specialisti in medicina interna usano metformina fino a tre grammi al giorno.

Ma non sappiamo quanta metformina dovremmo prescrivere per cosa. Lo studio condotto dal Dott. Nir Barzilai all'Albert Einstein College negli Stati Uniti speriamo ci darà almeno indizi se la metformina funziona come geroprotettore—cioè abbassando l'età biologica e l'incidenza delle malattie legate all'invecchiamento.

Ma non siamo ancora in grado di dire per quanto tempo un certo farmaco debba essere assunto, quale dovrebbe essere la frequenza e quale dovrebbe essere il dosaggio. Perché non si tratta solo di assumere un farmaco senolitico regolarmente una o due volte al giorno, ma anche di qual è la durata per quale tipo di effetto.

L'effetto è duraturo o no? Tutto questo deve essere dimostrato utilizzando una metodologia rigorosa.

È molto importante costruire una specialità come la medicina della longevità. Dobbiamo essere riconosciuti nell'ambiente clinico in cui ci troviamo. Inoltre, gli assicuratori sanitari, ad esempio, pagheranno per gli interventi che suggeriremmo, rendendoli disponibili pubblicamente non solo per le persone che possono pagare ma anche per quelle che sono semplicemente assicurate.

Use collapsible tabs for more detailed information that will help customers make a purchasing decision.

Ex: Shipping and return policies, size guides, and other common questions.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Visualizzati di recente