Progressi nella radioterapia oncologica. Parte 1 di 2. 1

Progressi nella radioterapia oncologica. Parte 1 di 2. 1

Can we help?

Il Dottor Stephan Bodis, MD, insieme al Dottor Anton Titov, MD, conduce questa approfondita discussione con il Dottor Bodis, che condivide la sua vasta esperienza e ricerca in radiobiologia molecolare e nell'applicazione della radioterapia con fotoni e protoni.

Progressi nella Radioterapia Oncologica: Dalla 2D alla Medicina di Precisione

Vai alla Sezione

Evoluzione delle Tecniche di Radioterapia

Il Dottor Stephan Bodis, MD, delinea la significativa evoluzione delle tecniche di radioterapia negli ultimi decenni. Inizialmente, la radioterapia bidimensionale (2D) era lo standard, basandosi su radiografie di base e strumenti rudimentali. Questo approccio si basava largamente sull'esperienza professionale e mancava di precisione. Oggi, metodi computazionali avanzati hanno rivoluzionato la radioterapia, consentendo un targeting più accurato dei tessuti cancerosi risparmiando le cellule sane.

Importanza della Radioterapia nel Trattamento dei Tumori

La radioterapia rimane una pietra angolare nel trattamento di circa la metà di tutti i casi di cancro. Il Dottor Stephan Bodis, MD, ne sottolinea il ruolo critico accanto alla chirurgia e alla chemioterapia. La complessità della radioterapia è aumentata con l'introduzione di vari tipi di radiazioni e l'uso di agenti radiosensibilizzanti, migliorando l'efficacia del trattamento e gli esiti dei pazienti.

Ruolo dei Radiosensibilizzatori Biologici nel Trattamento

Il Dottor Stephan Bodis, MD, discute l'integrazione dei radiosensibilizzatori biologici nella radioterapia moderna. Questi agenti aumentano la sensibilità delle cellule tumorali alle radiazioni, rendendo i trattamenti più efficaci. Questo approccio combinato fa parte di una tendenza più ampia verso la medicina personalizzata, dove i trattamenti sono adattati alle specifiche caratteristiche biologiche del tumore del paziente.

Terapia con Fasci di Protoni e i Suoi Benefici

La terapia con fasci di protoni è evidenziata dal Dottor Bodis come un progresso significativo in radioterapia oncologica. Questa tecnica offre un targeting preciso dei tumori, riducendo i danni collaterali ai tessuti sani circostanti. È particolarmente benefica nel trattamento di tumori situati vicino a strutture critiche, come i tumori cerebrali, dove la precisione è fondamentale.

Piani di Trattamento Personalizzati e Seconde Opinioni

Il Dottor Bodis sostiene l'importanza di piani di trattamento personalizzati, che spesso includono una combinazione di radioterapia e altre terapie oncologiche. Sottolinea il valore di ottenere una seconda opinione per garantire che i pazienti ricevano la strategia di trattamento più efficace e completa. Questo approccio è cruciale per i tumori in stadio avanzato con lesioni metastatiche, dove la medicina di precisione può influenzare significativamente gli esiti dei pazienti.

Trascrizione Completa

Dottor Anton Titov, MD: Salve! Siamo con il Dottor Stephan Bodis, Professore di Radioterapia Oncologica all'Università di Zurigo, Svizzera. È Direttore presso l'Istituto di Radioterapia Oncologica dell'Ospedale Cantonale di Aarau. Il Dottor Stephan Bodis ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (MD) presso l'Università di Basilea in Svizzera. È stato specializzando in Radioterapia Oncologica presso il Joint Center for Radiation Therapy della Harvard Medical School. Il Dottor Stephan Bodis è stato anche Ricercatore in Oncologia Pediatrica presso il Dana-Farber Cancer Institute di Boston e presso il Massachusetts Institute of Technology Cancer Research Center. Il Dottor Stephan Bodis è poi tornato in Svizzera per assumere posizioni di leadership in Radioterapia Oncologica presso ospedali affiliati all'Università di Zurigo. Gli interessi clinici e di ricerca del Dottor Stephan Bodis si concentrano sulla radiobiologia molecolare e sull'applicazione della radioterapia con fotoni e protoni nel trattamento dei tumori. Il Dottor Stephan Bodis è autore di molti articoli scientifici chiave sulla Radioterapia e il cancro, e di diversi capitoli di libri di Radioterapia Oncologica. Dottor Stephan Bodis, salve e benvenuto!

Dottor Stephan Bodis, MD: Salve, Dottor Titov. È un piacere averla qui, online. Attendo con interesse le sue domande e la discussione.

Dottor Anton Titov, MD: La radioterapia è necessaria nel trattamento di forse la metà di tutti i tumori. La radioterapia è anche diventata molto complessa. C'è l'uso di agenti radiosensibilizzanti, diversi tipi di radiazioni, inclusa la terapia con fasci di protoni per trattare il cancro. Il calcolo avanzato dei bersagli della radioterapia oncologica aiuta a diminuire il danno ai tessuti sani, specialmente nell'irradiazione del cervello, per esempio. Si potrebbe dire che radioterapia e chirurgia sono saldamente su un percorso di convergenza. In quale tipo di tumori la radioterapia ha fatto una differenza particolare? Forse, può descrivere un paio di progressi veramente innovativi nella radioterapia in oncologia oggi.

Dottor Stephan Bodis, MD: Questa è una domanda importante con cui iniziare. Perché non molto tempo fa, 35 anni fa, in Svizzera, c'era una questione seria. È stata sollevata da alcune facoltà di medicina e da aziende farmaceutiche. Pensavano che entro 20 anni da allora, la Radioterapia Oncologica sarebbe scomparsa a causa del progresso dei nuovi farmaci antitumorali, in particolare dei farmaci antitumorali a bersaglio molecolare. Questo è cambiato.

Permettetemi di darvi un breve quadro della storia della tecnologia radioterapica. Discutiamo i passi chiave nel progresso clinico per la Radioterapia Oncologica. A volte si guarda indietro, probabilmente fino al 1980, erogavamo prevalentemente una radioterapia oncologica 2D. Questa era una radioterapia grezza, basata sull'esperienza dei professionisti. La pianificazione del trattamento di radioterapia oncologica veniva fatta con alcune radiografie semplici e alcuni strumenti davvero arcaici.

La radioterapia 2D non è più qualcosa che dovremmo fare, tranne che in un contesto di cure palliative. Progressi nella radioterapia del linfoma di Hodgkin, cancro al seno, cancro al polmone, terapia con fasci di protoni, ipertermia.