Diagnosi precisa dei tumori cerebrali. Meningioma, astrocitoma, glioblastoma. 6

Diagnosi precisa dei tumori cerebrali. Meningioma, astrocitoma, glioblastoma. 6

Can we help?

Il principale esperto in neuropatologia, Dr. Sebastian Brandner, MD, spiega come la diagnostica molecolare rivoluzioni la diagnosi e il trattamento dei tumori cerebrali. Egli dettaglia il ruolo cruciale del test per la mutazione IDH nei gliomi e negli astrocitomi, sottolineando quando l'istologia tradizionale rimanga sufficiente per la diagnosi dei meningiomi.

Diagnostica Molecolare nella Patologia dei Tumori Cerebrali: Dal Meningioma al Glioblastoma

Vai alla Sezione

Istologia Tradizionale nella Diagnosi dei Tumori Cerebrali

Il Dott. Sebastian Brandner, MD, sottolinea che l'istologia di base rimane il fondamento della patologia dei tumori cerebrali. Il primo vetrino colorato con ematossilina e eosina (H&E) fornisce cruciali prime informazioni, con campioni di tessuto colorati in rosa che rivelano l'architettura tumorale al microscopio. Questo metodo tradizionale continua a guidare il percorso diagnostico per molti casi di tumori cerebrali.

Diagnosi Semplice dei Meningiomi Benigni

I meningiomi che originano dalle meningi spesso non richiedono test molecolari, come spiega il Dott. Sebastian Brandner, MD. Questi tumori tipicamente benigni possono essere diagnosticati definitivamente solo con l'istologia standard. Il neuropatologo nota che la localizzazione del tumore - particolarmente in posizioni di difficile accesso come la base cranica - spesso influisce sulla prognosi più dei fattori molecolari nei meningiomi. I meningiomi superficiali generalmente hanno esiti eccellenti con la resezione chirurgica completa.

Test Molecolari per gli Gliomi e Mutazioni IDH

Per gli gliomi, specialmente nei pazienti più giovani, il Dott. Sebastian Brandner, MD, evidenzia l'importanza cruciale del test per le mutazioni IDH. Un anticorpo specializzato sviluppato al Centro Tedesco di Ricerca sul Cancro rileva il 90% delle mutazioni IDH1 e le rare varianti IDH2. Questo metodo immunoistochimico economico fornisce risultati rapidi e affidabili che influenzano significativamente le decisioni terapeutiche e la valutazione prognostica.

Biomarcatori Chiave nella Diagnosi dell'Astrocitoma

Il Dott. Brandner descrive un approccio a due anticorpi per la diagnosi dell'astrocitoma. Il test per la mutazione IDH si combina con l'analisi della perdita della proteina nucleare - quando il caratteristico "punto nero" scompare dai nuclei cellulari, indica fortemente l'astrocitoma. Questa firma molecolare aiuta a differenziare gli astrocitomi da altri sottotipi di glioma e guida le appropriate strategie terapeutiche.

Fattori Prognostici Oltre il Tipo di Tumore

Sebbene la diagnostica molecolare fornisca informazioni essenziali, il Dott. Brandner sottolinea che la localizzazione del tumore e l'accessibilità chirurgica rimangono fattori prognostici cruciali. Anche i tumori benigni in posizioni anatomiche difficili possono avere esiti peggiori rispetto a tumori più aggressivi in sedi operabili. Il neuropatologo enfatizza la necessità di una valutazione completa che combini dati istologici, molecolari e clinici.

Il Futuro della Diagnostica dei Tumori Cerebrali

Il Dott. Sebastian Brandner, MD, anticipa un continuo avanzamento nelle tecniche di patologia molecolare. Il successo del test per le mutazioni IDH dimostra come biomarcatori mirati possano semplificare la diagnosi migliorando l'accuratezza. Man mano che la ricerca identifica più firme molecolari tumorali-specifiche, i laboratori di patologia combineranno sempre più metodi tradizionali e molecolari per una cura ottimale del paziente.

Trascrizione Completa

Dott. Anton Titov, MD: In precedenza, i tumori cerebrali venivano diagnosticati in modo relativamente approssimativo. La colorazione di base è ancora il primo passo nell'analisi patologica del cancro al cervello. Ma ora c'è più diagnostica molecolare e analisi molecolare delle mutazioni dei tumori cerebrali. Questo diventa molto importante per il trattamento dei tumori. È importante per la prognosi del tumore cerebrale.

Dott. Anton Titov, MD: Qual è l'importanza della diagnostica molecolare per la diagnosi e la terapia dei tumori cerebrali?

Dott. Sebastian Brandner, MD: Innanzitutto, ha assolutamente ragione nel dire che il cardine della diagnostica patologica è ancora il primo vetrino istologico. È un vetrino che assomiglia a questo. Ha una colorazione rosa. Faccio solo un esempio. Questa è la dimensione di un vetrino - 1 per 3 pollici. A volte si possono vedere su questo sfondo dei piccoli frammenti rosa al centro. Questi sono i campioni di tessuto del tumore cerebrale.

Dott. Sebastian Brandner, MD: Mettiamo prima questo vetrino sotto il microscopio. Questa è la prima decisione nella diagnosi del tumore cerebrale.

Dott. Anton Titov, MD: Cosa fare dopo?

Dott. Sebastian Brandner, MD: Innanzitutto, potrebbero esserci numerosi tumori, come il meningioma benigno. A volte un tumore cerebrale sorge dalle meningi piuttosto che dall'interno del cervello. I meningiomi sono generalmente diagnosticati solo su questo vetrino. Quindi è una diagnosi di tumore cerebrale rapida ed economica. Fornisce le migliori informazioni.

Dott. Sebastian Brandner, MD: Non c'è bisogno di fare ulteriori test molecolari. Perché ci sono altri fattori che determinano se questo tumore cerebrale avrà una prognosi sfavorevole o favorevole. Per esempio, dove cresce il tumore cerebrale. A volte cresce in aree difficili da raggiungere. La base del cervello, che viene chiamata "base cranica". Questo determina la prognosi clinica.

Dott. Sebastian Brandner, MD: Il tumore cerebrale che è facilmente accessibile sulla superficie del cervello può essere asportato. Di solito questi tumori cerebrali non recidivano. Se i meningiomi recidivano, possono spesso essere resecati una seconda volta.

Dott. Sebastian Brandner, MD: Questi sono i meningiomi. Si possono diagnosticare solo con un singolo vetrino H&E. Anche gli gliomi generalmente possono essere diagnosticati su un singolo vetrino con colorazione semplice H&E, particolarmente i glioblastomi.

Dott. Sebastian Brandner, MD: Ma ci sono pazienti più giovani. Alcuni pazienti hanno gliomi che presentano mutazioni che ho menzionato prima. I gliomi hanno mutazione IDH. Queste mutazioni IDH possono essere rilevate con un anticorpo. Questo anticorpo è stato generato nel laboratorio di Heidelberg al Centro Tedesco di Ricerca sul Cancro. Questo anticorpo rileva la mutazione del glioma. Quindi è un modo economico, rapido e adatto al patologo per diagnosticare mutazioni in un tumore cerebrale.

Dott. Sebastian Brandner, MD: La cosa positiva è che questo anticorpo rileva il 90% di tutte le mutazioni IDH. Il 95% delle mutazioni IDH1 e le molto rare, cosiddette mutazioni IDH2 nel glioma. Questo anticorpo viene poi combinato con un altro anticorpo. Quell'anticorpo rileva una proteina nucleare. Dovrebbe normalmente essere presente nella cellula nel nucleo.

Dott. Sebastian Brandner, MD: Ma in alcuni tipi di tumori cerebrali questa proteina viene persa nel nucleo. Questi tumori cerebrali sono astrocitomi. Quindi il piccolo punto nero scompare dal nucleo della cellula. Normalmente troveremmo questo punto nero al centro della cellula, nel nucleo. Questa perdita è caratteristica e quasi diagnostica per l'astrocitoma.

Dott. Anton Titov, MD: La mutazione IDH è presente anche nel tumore cerebrale astrocitoma. L'esperto in diagnosi dei tumori cerebrali spiega la precisa diagnosi molecolare del tipo di tumore cerebrale. Meningioma benigno. Astrocitoma più aggressivo e glioblastoma multiforme (GBM).