Futuro della chirurgia cardiaca. Intelligenza artificiale e attenzione alla sicurezza dell'intervento chirurgico. 11

Futuro della chirurgia cardiaca. Intelligenza artificiale e attenzione alla sicurezza dell'intervento chirurgico. 11

Can we help?

Esperto di spicco in chirurgia cardiaca e patologie valvolari, il Dottor Francesco Maisano, MD, illustra il futuro della chirurgia cardiaca. Si concentra sul miglioramento della sicurezza e dell'efficienza. Il Dottor Francesco Maisano, MD, discute il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale e della simulazione avanzata. Sottolinea la necessità di una migliore formazione e addestramento chirurgico. Le nuove tecnologie guideranno i chirurghi e miglioreranno la sicurezza delle procedure. Questa evoluzione rispecchia i sistemi di sicurezza utilizzati in aviazione.

Intelligenza Artificiale e Sicurezza Migliorata nel Futuro della Chirurgia Cardiaca

Vai alla Sezione

Il Dottor Francesco Maisano, MD, discute da oltre 15 anni il futuro della chirurgia cardiaca. Identifica la patologia della valvola tricuspide come un'area principale per la ricerca futura. Il Dottor Maisano ritiene che ci siano almeno dieci anni di studio intensivo davanti per questa diagnosi. La sua visione si estende oltre le malattie specifiche allo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie chirurgiche.

L'applicazione di queste innovazioni nel mondo reale presenta sfide significative. Il Dottor Maisano indica l'imaging diagnostico, la formazione e la creazione del giusto ambiente clinico come ostacoli chiave. Sottolinea che, sebbene le sale operatorie si siano evolute in suite ibride, i metodi fondamentali di insegnamento della chirurgia non sono cambiati da secoli.

Intelligenza Artificiale per la Sicurezza Chirurgica

Il Dottor Francesco Maisano, MD, crede fermamente che il prossimo decennio sarà definito dall'interazione uomo-macchina. L'intelligenza artificiale sta già entrando nella professione in modi sottili. Questa tecnologia diventerà più prominente per migliorare il profilo di sicurezza delle procedure cardiache complesse.

L'IA guiderà le procedure chirurgiche e fornirà controlli di qualità in tempo reale. Il Dottor Maisano trae un confronto diretto con l'industria avionica. In aviazione, molteplici misure di controllo assistono i piloti per garantire sicurezza e aderenza ai protocolli. Al contrario, un chirurgo cardiaco in sala operatoria è spesso lasciato solo a prendere decisioni critiche.

Sfide nella Formazione Chirurgica

Un tema centrale del Dottor Maisano è il modello obsoleto della formazione chirurgica. Afferma che il modo in cui i chirurghi vengono insegnati è rimasto largamente invariato per 200 anni. Questo approccio tradizionale è inadeguato per le procedure moderne guidate dalla tecnologia.

L'esito di un intervento chirurgico attualmente dipende fortemente dall'esperienza del chirurgo individuale. Il Dottor Maisano avverte che anche un chirurgo esperto può avere una giornata storta a causa di fattori esterni. Questa variabilità intrinseca sottolinea l'urgente necessità di cambiamenti sistemici per integrare l'abilità umana con il supporto tecnologico.

Tecnologia e Addestramento con Simulazione

Il Dottor Francesco Maisano, MD, enfatizza la necessità critica di simulatori chirurgici avanzati. Ricorda il suo stesso addestramento, che coinvolgeva centinaia di esperimenti prima di operare su un paziente umano. Questa pratica preparatoria estesa spesso non è possibile per i tirocinanti chirurgici oggi.

I tirocinanti moderni devono frequentemente saltare direttamente all'operare su corpi umani. Il Dottor Maisano identifica questa come una transizione molto difficile e potenzialmente non sicura. Lo sviluppo di simulatori ad alta fedeltà è essenziale per colmare questa lacuna formativa. Questi strumenti permetteranno ai chirurghi di padroneggiare nuove tecniche in un ambiente privo di rischi.

Migliorare la Riproducibilità delle Procedure

Lo sforzo futuro del Dottor Maisano è diretto verso sicurezza ed efficienza, non solo nuovi dispositivi. Il suo obiettivo è migliorare il profilo di sicurezza e la riproducibilità delle procedure avanzate esistenti. Queste tecniche furono spesso sviluppate in condizioni altamente specializzate e ideali.

Il Dottor Maisano sostiene lo sviluppo di pratiche standardizzate e protocolli di risoluzione dei problemi. Questo approccio strutturato aiuterà a garantire che ogni paziente riceva una procedura sicura ed efficace, indipendentemente dal chirurgo o dall'ospedale. L'applicazione della tecnologia più moderna è chiave per raggiungere questo obiettivo di cure coerenti e di alta qualità.

Trascrizione Completa

Dottor Francesco Maisano, MD: Parlo del futuro della chirurgia cardiaca da 15 anni. Mi sono reso conto che c'è sempre un futuro, giusto? Ci sono sempre domande aperte. Abbiamo appena parlato di insufficienza tricuspidale. La patologia della valvola tricuspide rimane un libro da scrivere. Quindi abbiamo almeno dieci anni di ricerca nella patologia della valvola tricuspide.

Oltre alle malattie specifiche, la mia visione è la seguente. Ho investito il mio tempo, impegno e focus scientifico nello sviluppare nuovi strumenti. Ho sviluppato diverse tecniche e tecnologie. Il mio interesse è applicare e implementare queste tecnologie nel mondo reale. E vedo le sfide—le sfide dell'imaging diagnostico, le sfide della formazione, le sfide di creare l'ambiente giusto.

Immaginate che abbiamo innovato nei dispositivi medici. Abbiamo innovato nelle nostre sale operatorie. Oggi lavoriamo in sale ibride. Abbiamo innovato nel modo in cui facciamo imaging diagnostico. Ma quello che facciamo, insegniamo ancora allo stesso modo di 200 anni fa. Quindi un tema sul futuro è la formazione. Forse è noioso come concetto. Vi aspettereste qualcosa di più simile alla fantascienza. Ma la formazione usando la tecnologia sarà una delle tendenze.

Dottor Francesco Maisano, MD: E complessivamente, credo fermamente che nei prossimi dieci anni vedremo l'interazione tra umani e macchine. Vedremo l'intelligenza artificiale entrare nella nostra professione, inizialmente in modo molto soft. Ce l'abbiamo già—non ce ne rendiamo conto, ma ce l'abbiamo. Sempre più di questo sarà un'interazione tra umani e macchine.

Per migliorare il profilo di sicurezza delle procedure, per guidare le nostre procedure, per fare controllo di qualità e verifiche. Credo veramente che ci sia bisogno dello stesso livello tecnologico che abbiamo in avionica, dove abbiamo molte misure di controllo che aiutano i piloti a pilotare in sicurezza e a seguire le regole.

Ancora oggi, se entri in sala operatoria, il pilota, l'operatore, è lasciato quasi solo. Un chirurgo è circondato da persone, ma alla fine della giornata, un chirurgo è solo. Dipende molto dall'esperienza dell'operatore se la procedura sarà buona o cattiva.

Ma state molto attenti perché anche un operatore esperto può avere un giorno in cui il chirurgo esperto non è alla massima potenza perché ci sono altri problemi. Quindi aumentare il livello di sicurezza, aggiungendo intelligenza artificiale e macchine attorno agli operatori, sarà la tendenza principale nel futuro. E ancora, diventerà realtà.

Il mio sforzo sarà completamente diretto verso la sicurezza e l'efficienza delle procedure piuttosto che nuovi dispositivi o nuove tendenze. Voglio migliorare il profilo di sicurezza e la riproducibilità di ciò che abbiamo sviluppato in una situazione molto specializzata.

Sono stato molto fortunato a imparare queste procedure, facendo centinaia di esperimenti prima di andare su un umano. Ora, questo non è possibile per quelli che iniziano la formazione chirurgica oggi. Devono saltare immediatamente a operare su un corpo umano. E questo è molto difficile.

Quindi dobbiamo sviluppare simulatori. Dobbiamo sviluppare pratiche standard. E dobbiamo sviluppare procedure di risoluzione dei problemi in modo da poter fornire procedure più sicure per i nostri pazienti. Alla fine, applicheremo la tecnologia più moderna.