Cancro del colon-retto. Terapia di medicina di precisione. Instabilità dei microsatelliti. 7

Cancro del colon-retto. Terapia di medicina di precisione. Instabilità dei microsatelliti. 7

Can we help?

Il principale esperto in genetica del cancro colorettale, Dr. C. Richard Boland, MD, spiega come l'instabilità dei microsatelliti (MSI) influenzi la scelta del trattamento e la prognosi nel cancro del colon. Descrive in dettaglio come il 15% dei tumori colorettali presenti questa firma genetica, perché il test per l'instabilità dei microsatelliti è cruciale per una terapia personalizzata, e come questi tumori rispondano diversamente alla chemioterapia rispetto ai tumori con microsatelliti stabili.

Instabilità dei Microsatelliti nel Carcinoma Colorettale: Chiave per le Decisioni di Trattamento di Precisione

Vai alla Sezione

Che Cos'è l'Instabilità dei Microsatelliti?

L'instabilità dei microsatelliti (MSI, microsatellite instability) è una firma genetica riscontrata in circa il 15% dei carcinomi colorectali, rappresentando un sottotipo molecolare distinto. Il Dott. C. Richard Boland, MD spiega che l'MSI si verifica quando le cellule tumorali non riescono a replicare correttamente le brevi sequenze di DNA ripetitive chiamate microsatelliti a causa di un'attività difettosa del sistema di riparazione degli errori di appaiamento del DNA.

Questi microsatelliti consistono in modelli nucleotidici ripetuti (come AAAAA o CACACACA) che normalmente rimangono stabili durante la divisione cellulare. Quando la riparazione degli errori di appaiamento fallisce, i tumori accumulano centinaia di migliaia di mutazioni in queste sequenze, creando il segno distintivo dell'MSI che influisce significativamente sulle decisioni terapeutiche.

Scoperta e Contesto Storico

Prima della metà degli anni '90, il Dott. C. Boland, MD, nota che la classificazione del carcinoma colorettale si basava esclusivamente su caratteristiche microscopiche come la differenziazione tumorale - caratteristiche che offrivano poca guida terapeutica. La scoperta dell'MSI ha rivoluzionato la comprensione del carcinoma colorettale introducendo la diagnostica molecolare.

Il Dott. C. Richard Boland, MD sottolinea che questa svolta ha permesso ai clinici di andare oltre le valutazioni morfologiche grossolane verso una profilazione genetica precisa che informa direttamente le strategie di trattamento e predice gli esiti dei pazienti.

Come Funziona il Test MSI

L'attuale test MSI esamina specifiche sequenze microsatellitari altamente sensibili ai difetti del sistema di riparazione degli errori di appaiamento. Il Dott. C. Boland, MD, spiega i criteri diagnostici: "Se ci sono due o più sequenze microsatellitari mutate, quella è instabilità dei microsatelliti."

Questo test semplice ma potente identifica sia i carcinomi ereditari della sindrome di Lynch (causati da mutazioni germinali del sistema di riparazione degli errori di appaiamento) che i casi sporadici (spesso causati dal silenziamento del gene MLH1 attraverso metilazione). L'utilità clinica del test si estende oltre la diagnosi alla decisione terapeutica.

Connessione tra MSI e Sindrome di Lynch

Il Dott. C. Richard Boland, MD evidenzia che il test MSI inizialmente ha aiutato a identificare quasi tutti i casi di sindrome di Lynch, una condizione ereditaria che rappresenta circa il 3% dei carcinomi colorectali. Lo stesso test rileva anche un ulteriore 12% di carcinomi colorectali sporadici con silenziamento epigenetico di MLH1.

Questa duplice capacità diagnostica rende il test MSI inestimabile sia per la consulenza genetica nelle famiglie che per la pianificazione del trattamento dei singoli pazienti, creando un ponte tra la valutazione del rischio di cancro ereditario e l'oncologia di precisione.

Risposta alla Chemioterapia nei Tumori MSI

Lo stato MSI influenza criticamente gli esiti della chemioterapia. Il Dott. Boland rivela la scoperta che ha cambiato paradigma: "I tumori con instabilità dei microsatelliti non hanno ottenuto alcun beneficio aggiuntivo dalla chemioterapia - c'è stato un danno aggiuntivo." Questo pattern di risposta controintuitivo necessita di personalizzazione del trattamento.

La ricerca mostra che i regimi a base di 5-fluorouracile, standard per i tumori microsatellite-stabili, possono effettivamente peggiorare gli esiti nei carcinomi colorectali MSI-alti, spingendo verso approcci terapeutici alternativi per questo sottotipo molecolare.

Implicazioni Prognostiche dell'MSI

Nonostante la loro scarsa risposta alla chemioterapia, i carcinomi colorectali MSI-alti generalmente hanno storie naturali migliori. Il Dott. C. Richard Boland, MD descrive questo come "due fenomeni competitivi" - mentre questi tumori sono intrinsecamente meno aggressivi, i trattamenti convenzionali possono annullare il loro vantaggio di sopravvivenza.

Gli studi dimostrano che i pazienti MSI-alti spesso hanno una sopravvivenza migliorata quando non trattati o quando ricevono immunoterapia invece della chemioterapia tradizionale, evidenziando l'importanza di un'accurata classificazione molecolare prima dell'inizio del trattamento.

Approccio di Trattamento Personalizzato

Il Dott. Boland posiziona il test MSI come il primo passo critico nella medicina di precisione per il carcinoma colorettale. "Quello è stato il primo passo verso la medicina personalizzata per il trattamento del carcinoma colorettale," afferma, sottolineando come la stratificazione molecolare guidi le decisioni terapeutiche.

Le linee guida attuali raccomandano il test MSI per tutti i carcinomi colorectali, poiché i risultati determinano l'eleggibilità sia per l'evitamento della chemioterapia che per le immunoterapie emergenti che mostrano particolare promessa per i tumori MSI-alti a causa del loro alto carico mutazionale.

Trascrizione Completa

Dott. Anton Titov, MD: Che cos'è l'instabilità dei microsatelliti nel carcinoma colorettale? Cosa significa un'alta instabilità dei microsatelliti per la prognosi del cancro? Come selezioniamo la chemioterapia nei pazienti oncologici con alta instabilità dei microsatelliti?

Dott. C. Boland, MD: La medicina di precisione nel trattamento del carcinoma colorettale significa che dobbiamo separare la nozione di cancro del colon come un'entità unica in molti cancri del colon che differiscono per la natura molecolare distinta dei tumori. Circa il 15% dei tumori del carcinoma colorettale ha un cambiamento genetico specifico chiamato instabilità dei microsatelliti. L'instabilità dei microsatelliti nel cancro del colon è molto importante per la selezione del trattamento e la prognosi.

Dott. Anton Titov, MD: Che cos'è l'instabilità dei microsatelliti nel cancro del colon? Qual è il ruolo dell'instabilità dei microsatelliti per personalizzare il trattamento e valutare la prognosi nel carcinoma colorettale?

Dott. C. Boland, MD: Domanda eccellente! Torniamo indietro e prendiamo una piccola prospettiva storica. Ai vecchi tempi, prima della metà degli anni '90, le uniche caratteristiche che potevamo usare per distinguere un cancro del colon da un altro erano: era ben differenziato o scarsamente differenziato e produceva molto mucina? Nessuna di queste cose era terribilmente utile. Non le usavamo affatto per alcuna decisione terapeutica.

Poi l'instabilità dei microsatelliti è stata scoperta nei tumori del carcinoma colorettale. L'instabilità dei microsatelliti è un tipo di firma genetica. Le sequenze microsatellitari sono brevi sequenze nucleotidiche ripetitive nel DNA. Per esempio, un'intera serie di adenine in fila o un'intera serie di nucleotidi CA che si ripetono continuamente nel DNA.

Le sequenze microsatellitari vengono replicate esattamente dalla cellula madre alla cellula figlia. Ma richiedono il sistema di riparazione degli errori di appaiamento del DNA affinché la replicazione avvenga correttamente. Quindi nei cancri con attività difettosa del sistema di riparazione degli errori di appaiamento del DNA, le cellule non possono replicare bene quelle sequenze. Il tumore accumula centinaia di migliaia di mutazioni in queste sequenze microsatellitari.

Abbiamo selezionato sequenze microsatellitari molto sensibili alla perdita di attività del sistema di riparazione degli errori di appaiamento del DNA. Si può quindi fare un test semplice. Se ci sono due o più sequenze microsatellitari che sono mutate, quella è instabilità dei microsatelliti.

Dott. C. Boland, MD: La prima cosa che abbiamo trovato ci ha portato a quasi tutti i cancri del colon della sindrome di Lynch e a un altro 12% dei casi di carcinoma colorettale che avevano silenziamento genico causato da metilazione del gene MLH1. Questo ci ha informato sull'ereditarietà del carcinoma colorettale nelle famiglie.

Ci siamo anche resi conto che i tumori con instabilità dei microsatelliti non rispondevano allo stesso modo alla chemioterapia. Non ottenevano alcun beneficio aggiuntivo dalla chemioterapia. C'era un danno aggiuntivo dalla chemioterapia nel cancro del colon con instabilità dei microsatelliti.

Ma anche, i cancri del colon con instabilità dei microsatelliti avevano una storia naturale migliore. Quindi c'erano due fenomeni competitivi. I pazienti con instabilità dei microsatelliti nei tumori colorectali avevano maggiori probabilità di sopravvivere al cancro. Ma era anche improbabile che aiutassimo questi pazienti trattandoli con chemioterapia standard.

Quello è stato il primo passo verso la medicina personalizzata per il trattamento del carcinoma colorettale.