Immunoterapia della leucemia infantile. Medicina di precisione nella recidiva del tumore pediatrico. Prognosi. 9

Immunoterapia della leucemia infantile. Medicina di precisione nella recidiva del tumore pediatrico. Prognosi. 9

Can we help?

Il principale esperto in oncologia pediatrica e genomica della leucemia, Dr. Shai Izraeli, MD, spiega come l'immunoterapia e la medicina di precisione stiano rivoluzionando il trattamento della leucemia infantile recidivante. Egli dettaglia l'importanza cruciale del sequenziamento genomico su campione fresco alla recidiva per identificare nuove mutazioni e instabilità genomica, che possono essere bersagliate con terapie innovative come gli inibitori dei checkpoint immunitari per superare la resistenza al trattamento e migliorare gli esiti dei pazienti.

Immunoterapia e sequenziamento genomico per la leucemia infantile recidivante

Vai alla sezione

La sfida della recidiva leucemica

La leucemia recidivante rappresenta una sfida terapeutica maggiore in oncologia pediatrica. Il Dott. Shai Izraeli, medico, esperto di fama, sottolinea che le alterazioni genetiche delle cellule tumorali sono fondamentali per comprendere questa sfida e aprire nuove opzioni di immunoterapia. Il panorama genomico della malattia evolve, rendendo la recidiva uno scenario clinico complesso che richiede un approccio diagnostico sofisticato.

Marcatori genomici per la prognosi

La ricerca sulla genomica della progressione leucemica ha identificato specifici marcatori genomici che fungono da potenti fattori prognostici alla diagnosi iniziale. Il Dott. Shai Izraeli, medico, spiega che questi marcatori aiutano a stratificare l'intensità del trattamento leucemico. L'uso di marcatori molecolari consente agli oncologi di ridurre potenzialmente l'intensità della terapia per alcuni pazienti, diminuendo così il rischio di effetti collaterali a lungo termine e tossicità da trattamento antitumorale, considerazione cruciale per i bambini.

Meccanismi di resistenza al trattamento

La recidiva leucemica è un processo complesso guidato da diversi meccanismi. Una causa primaria è la selezione di mutazioni che conferiscono resistenza ai farmaci antitumorali utilizzati nella terapia iniziale. Il Dott. Shai Izraeli, medico, fornisce un esempio specifico dal suo lavoro sulla leucemia in pazienti con sindrome di Down. Sebbene un farmaco specifico possa essere efficace inizialmente, la recidiva è spesso causata dalla crescita eccessiva di un clone tumorale resistente, fenomeno che descrive come "fuga molecolare". Ciò rende necessario trovare vie terapeutiche completamente nuove.

Instabilità genomica e immunoterapia

Un risultato significativo e incoraggiante è che fino al 15% delle cellule leucemiche recidivanti mostra elevata instabilità genomica, in particolare un deficit di riparazione dei mismatch. Il Dott. Shai Izraeli, medico, nota che questo è un bersaglio prezioso nell'era della medicina di precisione. Le cellule tumorali genomicamente instabili sono più riconoscibili al sistema immunitario ma spesso riescono a eluderlo. Gli inibitori dei checkpoint immunitari, una classe di farmaci premiati con il Nobel, possono rivitalizzare il sistema immunitario per attaccare queste cellule estranee, offrendo una nuova potente opzione terapeutica per questo sottogruppo di leucemie recidivanti.

Medicina di precisione e sequenziamento recente

Il Dott. Shai Izraeli, medico, sottolinea che non è saggio affidarsi esclusivamente ai dati mutazionali del tumore primario. Il profilo genetico del cancro cambia nel tempo a causa della pressione evolutiva selettiva del trattamento. Per qualsiasi cancro metastatico o recidivante, il sequenziamento genomico recente è assolutamente cruciale. Questa è la pietra angolare della medicina di precisione, dove la terapia è mirata alla specifica mutazione genetica o anomalia cromosomica presente al momento della recidiva, che può essere completamente diversa dalla diagnosi iniziale.

Futuro della terapia leucemica

Il futuro del trattamento della leucemia infantile recidivante risiede in strategie adattive, geneticamente informate. Le intuizioni del Dott. Shai Izraeli, medico, evidenziano che una biopsia una tantum è insufficiente. Il monitoraggio genomico continuo e una profonda comprensione di meccanismi come la fuga molecolare e l'instabilità genomica stanno aprendo la strada a immunoterapie più efficaci e meno tossiche. Questo approccio va oltre un modello standardizzato verso un piano di trattamento dinamico e personalizzato che evolve con la malattia.

Trascrizione completa

Dott. Anton Titov, medico: La leucemia recidivante è una sfida terapeutica maggiore. Un esperto di oncologia pediatrica spiega come le alterazioni genetiche delle cellule tumorali aiutino a utilizzare l'immunoterapia per il trattamento leucemico.

Perché deve essere eseguito il sequenziamento genomico recente delle cellule leucemiche recidivanti? Qualsiasi cancro metastatico deve essere sequenziato. Non è saggio affidarsi solo alle mutazioni scoperte nel tumore primario.

Studi anche la genomica della progressione leucemica nei bambini. Hai identificato alcuni marcatori genomici della leucemia che potrebbero servire come fattori prognostici al momento della diagnosi leucemica.

Dott. Shai Izraeli, medico: Questo aiuta, ovviamente, a stratificare il trattamento leucemico. Come hai menzionato prima, l'uso di marcatori tumorali molecolari può aiutare a ridurre l'intensità del trattamento leucemico. L'obiettivo è ridurre i potenziali effetti collaterali e la tossicità della terapia antitumorale a lungo termine.

La recidiva leucemica è molto complicata. Abbiamo trovato un paio di meccanismi per la recidiva leucemica.

Dott. Anton Titov, medico: Uno di questi è la selezione di mutazioni che forniscono resistenza ai farmaci antitumorali che usiamo. Ad esempio, ho menzionato la scoperta che abbiamo fatto nella leucemia in pazienti con sindrome di Down. Questa leucemia può essere trattata con un farmaco antitumorale specifico.

Dott. Shai Izraeli, medico: Ma abbiamo scoperto che la recidiva leucemica è spesso causata dalle cellule tumorali resistenti a questo farmaco antitumorale. Dobbiamo trovare un altro modo per trattare la leucemia recidivante.

Dott. Anton Titov, medico: Una fuga molecolare della leucemia infantile.

Dott. Shai Izraeli, medico: Una fuga molecolare, esattamente! Abbiamo identificato diversi fattori incoraggianti per trattare la recidiva leucemica infantile. Fino al 15% delle cellule leucemiche alla recidiva sono molto genomicamente instabili.

Dott. Anton Titov, medico: Perché questo è un risultato potenzialmente positivo?

Dott. Shai Izraeli, medico: Perché l'instabilità genetica di un tumore è un'informazione preziosa nell'era della medicina di precisione. Nella medicina di precisione, non parliamo di un farmaco antitumorale specifico per una malattia. Usiamo farmaci antitumorali specifici per una mutazione genetica o anomalia cromosomica.

Ad esempio, abbiamo trovato farmaci antitumorali chiamati inibitori dei checkpoint immunitari. Quando dico "noi", intendo la comunità scientifica e medica della leucemia pediatrica. Il premio Nobel è stato assegnato quest'anno per questi farmaci antitumorali.

Gli inibitori dei checkpoint immunitari sono efficaci soprattutto per le cellule tumorali genomicamente instabili.

Dott. Anton Titov, medico: Perché?

Dott. Shai Izraeli, medico: Perché le cellule tumorali genomicamente instabili sono riconosciute. Ma il sistema immunitario normale è debole. Se somministri farmaci antitumorali per incoraggiare il sistema immunitario normale, attaccheranno queste cellule tumorali estranee.

Abbiamo trovato diverse opzioni terapeutiche leucemiche in questo studio clinico che hai menzionato. Circa il 15% di tutte le cellule leucemiche ha questo fenotipo di instabilità genomica. Lo chiamiamo instabilità genomica da deficit di riparazione dei mismatch.

Gli inibitori dei checkpoint immunitari possono essere efficaci per alcune leucemie recidivanti. È anche molto importante studiare la genomica della leucemia recidivante. Nel cancro infantile in generale, o in qualsiasi cancro in generale, è un'informazione cruciale.

Perché le stesse anomalie presenti all'inizio del cancro potrebbero non essere presenti al momento della recidiva tumorale. Devi pensare alla terapia antitumorale mirata. Dobbiamo sapere qual è l'anomalia genetica nel cancro recidivante.

Perché la genetica del tumore cambia nel tempo. C'è una pressione evolutiva selettiva dal trattamento.

Dott. Anton Titov, medico: Il profilo genetico delle lesioni metastatiche cambia rispetto alle mutazioni genetiche nel tumore primario.

Dott. Shai Izraeli, medico: Precisamente!