Il dottor Sebastian Brandner, MD, esperto di neuropatologia di primo piano, spiega come i casi complessi di tumore cerebrale e le sfide diagnostiche irrisolte guidino il suo lavoro clinico e di ricerca in un importante centro medico accademico. Il professore discute le innovazioni nella classificazione molecolare, le soluzioni economicamente vantaggiose per il Servizio Sanitario Nazionale, la ricerca sulla neurodegenerazione e la formazione della prossima generazione di medici-scienziati.
Risolvere i Misteri dei Tumori Cerebrali Complessi: La Motivazione di un Neuropatologo
Vai alla Sezione
- Casi Complessi di Tumori Cerebrali come Motivazione
- Sfide della Classificazione Molecolare in Neuropatologia
- Soluzioni Innovative di Costo per la Diagnosi dei Tumori Cerebrali
- Ricerca sull'Alzheimer e le Neurodegenerazioni
- Tutoraggio dei Futuri Medici-Scienziati
- Vantaggi dei Centri Medici Accademici
- Trascrizione Completa
Casi Complessi di Tumori Cerebrali come Motivazione
Il Dott. Sebastian Brandner, MD, trova motivazione quotidiana nel 5% dei casi complessi di tumori cerebrali che sfidano una diagnosi facile nel suo centro medico accademico. "Ciò che ci spinge è la curiosità: come possiamo risolvere quel problema medico?" spiega il professore di neuropatologia. A differenza dei casi di routine, queste presentazioni complesse richiedono approcci diagnostici innovativi e mantengono il lavoro clinico intellettualmente stimolante.
Sfide della Classificazione Molecolare in Neuropatologia
Sebbene la classificazione molecolare abbia rivoluzionato la diagnosi dei tumori cerebrali, il Dott. Sebastian Brandner, MD, nota che ha creato nuovi dilemmi diagnostici. "Ora troviamo combinazioni di marcatori tumorali cerebrali che non si adattano agli schemi stabiliti," racconta al Dott. Anton Titov, MD. Questi casi limite motivano il suo team a sviluppare test aggiuntivi che rivelano approfondimenti biologici più profondi sul comportamento del tumore e potenziali bersagli terapeutici.
Soluzioni Innovative di Costo per la Diagnosi dei Tumori Cerebrali
Il Dott. Brandner affronta le pressioni finanziarie del NHS attraverso soluzioni scalabili come una startup diagnostica per tumori cerebrali inizialmente finanziata da The Brain Tumor Charity. "Attraendo più referral, sviluppiamo economie di scala che riducono i costi mantenendo l'eccellenza," spiega. Questo modello ha ridotto significativamente le spese dei test, espandendo l'accesso alle diagnostiche molecolari avanzate per i pazienti in tutto il sistema sanitario.
Ricerca sull'Alzheimer e le Neurodegenerazioni
Oltre ai tumori cerebrali, il team del Dott. Brandner indaga questioni cruciali sulle neurodegenerazioni, inclusa la potenziale trasmissione iatrogena dell'Alzheimer. "Stiamo esaminando se procedure mediche possano trasmettere proteine patogene," afferma. Questa ricerca si basa sulle loro recenti pubblicazioni e potrebbe ridefinire la comprensione della prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Tutoraggio dei Futuri Medici-Scienziati
Sviluppare giovani talenti rappresenta un'altra motivazione chiave per il Dott. Brandner. "Vedere i tirocinanti crescere come accademici clinicamente eccellenti è estremamente gratificante," racconta al Dott. Anton Titov, MD. Il suo dipartimento promuove ricercatori promettenti in posizioni di lecturer, creando un percorso per la prossima generazione di esperti in neuropatologia.
Vantaggi dei Centri Medici Accademici
Il Dott. Sebastian Brandner, MD, sottolinea come l'ambiente collaborativo del suo centro consenta scoperte rivoluzionarie. "Senza i nostri team multidisciplinari e l'infrastruttura di ricerca, nulla di tutto ciò sarebbe possibile," spiega. Questa struttura ospedaliera accademica combina referral di casi complessi, tecnologia all'avanguardia e opportunità di ricerca traslazionale che guidano l'innovazione in neuropatologia e neurologia.
Trascrizione Completa
Dott. Anton Titov, MD: Professor Sebastian Brandner, abbiamo una grande discussione sulle malattie cerebrali. Abbiamo discusso di come i tumori cerebrali beneficino della scienza della neuropatologia e della neurologia. Ma è interessante sapere questo. Cosa la motiva nella vita? Cosa la entusiasma? Cosa la rende determinata e di successo nella sua ricerca e nel lavoro clinico?
Dott. Sebastian Brandner, MD: Prima di tutto, è un lavoro molto interessante che svolgiamo qui. È un importante centro accademico di scienze della salute e un importante ospedale di riferimento con molti specialisti che lavorano intorno a noi. Devo dire che diventa interessante perché siamo inseriti in uno di questi centri di eccellenza per la ricerca cerebrale.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Facciamo ricerca sulle neurodegenerazioni e sui tumori cerebrali. Senza un corretto funzionamento di questi dipartimenti associati e affiliati, tutto il successo sarebbe impossibile. Non ha senso venire al lavoro ogni giorno e dover affrontare solo un piccolo numero di casi clinici. È noioso occuparsi solo di piccole quantità e diagnosi ripetitive.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Ciò che vogliamo vedere sono malattie interessanti e pazienti che ci affascinano ogni giorno. Il 5% del nostro lavoro è nuovo ogni giorno—casi clinici problematici e casi insolubili. Questo ci spinge. La curiosità ci motiva.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Come possiamo risolvere quel problema medico? C'è la classificazione molecolare dei tumori cerebrali. Abbiamo visto molti problemi con la diagnosi, ma ora ci rendiamo conto di aver creato alcuni nuovi problemi. Questi problemi sono ai margini di queste diagnosi nette. Ora troviamo nuove combinazioni di marcatori tumorali cerebrali che sembrano non avere senso. I marcatori tumorali cerebrali a volte non si adattano al panorama diagnostico. Quindi questo ci spinge.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Cosa c'è dietro quel problema del tumore cerebrale? Ecco perché usiamo test diagnostici aggiuntivi per scoprire di più su un tumore cerebrale.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Altre cose che mi motivano, in particolare, è guidare il dipartimento. Abbiamo sfide finanziarie al NHS. Nel nostro ospedale, dobbiamo fare economie, ma dobbiamo essere intelligenti su come farle. Possiamo fare economie attirando più referral di pazienti con tumori cerebrali. Questo ci dà l'opportunità di sviluppare economie di scala.
Dott. Sebastian Brandner, MD: È un fattore importante che ci permette di investire e ridurre i prezzi. Questo è ottimo per il NHS, molto utile per i pazienti e per le charity come quella. The Brain Tumor Charity ha finanziato una startup con £75,000 otto o nove anni fa per avviare questo test di diagnostica molecolare. L'obiettivo era assicurare che le entrate del nuovo test diagnostico per tumori cerebrali coprissero le spese per personale e attrezzature.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Quindi ora è molto economico. Questo è il tipo di cosa che mi motiva. Ogni anno, due volte l'anno, vengo convocato dal mio direttore clinico. Dice: "Dove sono le economie? Puoi dimostrare di poter ridurre i costi del 10% qui e lì?" Questo può essere impegnativo. Penso che un direttore ospedaliero non dovrebbe concentrarsi troppo sulle economie perché devi mantenere il centro di eccellenza funzionante.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Ma queste sono le sfide che mi tengono sveglio la notte. La terza sfida è ottenere finanziamenti per la ricerca per continuare la ricerca sui tumori cerebrali. Dobbiamo porre le domande che mi interessano veramente. Dobbiamo trovare nuovi biomarcatori per i tumori cerebrali.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Come possiamo trovare il marcatore del tumore cerebrale che è predittivo di una certa sopravvivenza del tumore cerebrale? Dobbiamo fare ricerca sulle neurodegenerazioni. Dobbiamo trovare risposte alla domanda che la nostra recente pubblicazione ha aperto ora. C'è un altro modo di trasmettere le malattie da proteine? Alcuni pazienti con Alzheimer sono a rischio? È una procedura medica che può trasmettere la malattia di Alzheimer? Quali altre procedure mediche possono trasmettere la malattia di Alzheimer? Come possiamo effettivamente trovare un modo per scoprire la trasmissione della malattia di Alzheimer?
Dott. Sebastian Brandner, MD: Tutte queste domande ci tengono svegli la notte. Queste sono le costellazioni che mi fanno venire voglia di venire qui. Voglio ottenere qualcosa. Mi piacerebbe avere un grande team di colleghi intorno. Abbiamo tirocinanti che svolgono un grande lavoro e risultati fantastici nella ricerca sui tumori cerebrali. Sono felice di promuovere i tirocinanti in posizioni di lecturer.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Vedo giovani medici crescere, tirocinanti diventare accademici clinicamente eccellenti. Questo è l'ambiente dove ciò è possibile.
Dott. Anton Titov, MD: Quello che sento è che fa parte della sfida. Il suo interesse è essere un detective medico a nome dei pazienti. Indaga su ciò che non è scoperto, ciò che non è in superficie, ciò che sembra una grande sfida. Questo fa parte del suo essere un detective medico.
Dott. Sebastian Brandner, MD: Sì!
Dott. Anton Titov, MD: Professor Sebastian Brandner, grazie mille per questa conversazione sui tumori cerebrali e sugli aspetti più ampi della neurologia. Lo apprezzo molto. Sono sicuro che sarà molto interessante per gli spettatori in tutto il mondo. Grazie per l'intervista!
Dott. Sebastian Brandner, MD: Grazie per essere venuto!