Trattamenti Efficaci per Rallentare la Progressione della Miopia Infantile: Una Guida Completa

Can we help?

Questa revisione sistematica ha analizzato 64 studi che coinvolgono oltre 11.600 bambini per determinare quali trattamenti rallentano efficacemente la progressione della miopia. Le gocce oculari di atropina ad alto dosaggio hanno mostrato l'effetto più marcato, riducendo la progressione dell'errore refrattivo di 0,90 diottrie e l'allungamento assiale di 0,33 mm a un anno. Anche le lenti a contatto multifocali, l'ortocheratologia e le lenti oftalmiche specializzate hanno dimostrato benefici, mentre la sotto-correzione con occhiali tradizionali si è rivelata inefficace. La qualità delle evidenze variava da molto bassa a moderata, sottolineando la necessità di studi a più lungo termine e una migliore segnalazione degli effetti collaterali.

Trattamenti Efficaci per Rallentare la Progressione della Miopia Infantile: Una Guida Completa

Indice

Comprendere la Miopia e l'Importanza del suo Controllo

La miopia, comunemente nota come vista corta, è un difetto visivo in cui gli oggetti distanti appaiono sfocati mentre quelli vicini rimangono nitidi. Ciò si verifica quando il bulbo oculare cresce troppo in lunghezza, facendo sì che la luce si focalizzi davanti alla retina invece che direttamente su di essa. La miopia è diventata una preoccupazione globale per la salute pubblica, interessando oltre la metà dei bambini in Cina e nei paesi del Sud-est asiatico.

La condizione si sviluppa tipicamente nei bambini prima dei 10 anni e può progredire rapidamente durante l'infanzia. Oltre all'inconveniente della visione offuscata da lontano, la miopia comporta seri rischi a lungo termine perché il bulbo oculare allungato stira la retina, aumentando la probabilità di condizioni minacciose per la vista in età avanzata, tra cui glaucoma, degenerazione maculare e distacco della retina.

Mentre gli occhiali e le lenti a contatto convenzionali correggono la visione sfocata, non rallentano la progressione sottostante della miopia. Questa revisione sistematica ha esaminato se trattamenti specializzati potessero effettivamente rallentare il peggioramento della miopia e ridurre il pericoloso allungamento oculare nei bambini.

Metodologia della Revisione Sistematica

I ricercatori hanno condotto un'analisi estensiva di tutti gli studi controllati randomizzati disponibili (il gold standard nella ricerca medica) pubblicati fino a febbraio 2022. Hanno incluso 64 studi che coinvolgevano 11.617 bambini di età compresa tra 4 e 18 anni, con la maggior parte degli studi condotti in Cina/Asia (39 studi, 60,9%) e Nord America (13 studi, 20,3%).

La revisione ha confrontato varie interventi con gruppi di controllo che tipicamente ricevevano occhiali monofocali standard o trattamenti placebo. Gli studi sono durati tra 1 e 3 anni, consentendo ai ricercatori di valutare sia gli effetti a breve che a più lungo termine. Il team ha valutato due esiti critici:

  • Variazione dell'equivalente sferico refrattivo (ESR) - misurazione del grado di miopia in diottrie
  • Variazione della lunghezza assiale - misurazione dell'allungamento del bulbo oculare in millimetri

I ricercatori hanno utilizzato metodi statistici rigorosi, inclusa la meta-analisi in rete, per confrontare i trattamenti sia direttamente che indirettamente, e hanno valutato la qualità delle evidenze utilizzando il sistema GRADE, che variava da certezza molto bassa a moderata tra i diversi confronti.

Risultati a Un Anno: Quali Trattamenti Hanno Funzionato Meglio

Al termine di un anno, i ricercatori hanno analizzato i dati di 38 studi che coinvolgevano 6.525 partecipanti. I gruppi di controllo (bambini che utilizzavano occhiali monofocali standard) hanno mostrato una progressione mediana di -0,65 diottrie, indicando che la loro vista tipicamente peggiorava di questa entità.

I trattamenti più efficaci per ridurre la progressione dell'errore refrattivo includevano:

  • Atropina ad alto dosaggio (AAD): riduzione di 0,90 D (IC 95% 0,62 a 1,18)
  • Atropina a dosaggio moderato (ADM): riduzione di 0,65 D (IC 95% 0,27 a 1,03)
  • Occhiali periferici plus (OPP): riduzione di 0,51 D (IC 95% 0,19 a 0,82)
  • Atropina a basso dosaggio (ABD): riduzione di 0,38 D (IC 95% 0,10 a 0,66)
  • Pirenzepina: riduzione di 0,32 D (IC 95% 0,15 a 0,49)
  • Lenti a contatto morbide multifocali (LCMF): riduzione di 0,26 D (IC 95% 0,17 a 0,35)
  • Occhiali multifocali: riduzione di 0,14 D (IC 95% 0,08 a 0,21)

I trattamenti che hanno mostrato scarso o nullo beneficio includevano lenti a contatto rigide gas-permeabili (0,02 D, IC 95% -0,05 a 0,10), 7-metilxantina (0,07 D, IC 95% -0,09 a 0,24) e lenti monofocali sotto-corrette (-0,15 D, IC 95% -0,29 a 0,00). Interessante notare che la sotto-correzione (prescrivere ai bambini correzioni inferiori al necessario) ha mostrato una tendenza verso esiti peggiori rispetto alla correzione completa.

Risultati a Due Anni: Benefici Sostenuti e Tendenze Emergenti

Al termine di due anni, 26 studi con 4.949 partecipanti hanno fornito dati a più lungo termine. I gruppi di controllo hanno mostrato una progressione mediana di -1,02 diottrie, dimostrando come la miopia tipicamente peggiori nel tempo senza intervento.

I trattamenti che mantenevano efficacia a due anni includevano:

  • Atropina ad alto dosaggio (AAD): riduzione di 1,26 D (IC 95% 1,17 a 1,36)
  • Atropina a dosaggio moderato (ADM): riduzione di 0,45 D (IC 95% 0,08 a 0,83)
  • Pirenzepina: riduzione di 0,41 D (IC 95% 0,13 a 0,69)
  • Occhiali periferici plus (OPP): riduzione di 0,34 D (IC 95% -0,08 a 0,76) - sebbene i risultati fossero inconsistenti
  • Lenti a contatto morbide multifocali (LCMF): riduzione di 0,30 D (IC 95% 0,19 a 0,41)
  • Atropina a basso dosaggio (ABD): riduzione di 0,24 D (IC 95% 0,17 a 0,31)
  • Occhiali multifocali: riduzione di 0,19 D (IC 95% 0,08 a 0,30)

Le lenti rigide gas-permeabili hanno mostrato risultati contrastanti tra gli studi, mentre le lenti monofocali sotto-corrette continuavano a mostrare nessun beneficio (0,02 D, IC 95% -0,05 a 0,09). L'effetto sostenuto dell'atropina ad alto dosaggio è stato particolarmente notevole, con il suo beneficio che è aumentato da 0,90 D a un anno a 1,26 D a due anni.

Risultati sulla Lunghezza Assiale: Misurare l'Allungamento Oculare

Forse più importanti delle variazioni dell'errore refrattivo sono le misurazioni della lunghezza assiale (allungamento oculare), poiché questo cambiamento fisico guida le serie complicazioni minacciose per la vista della miopia elevata.

A un anno (36 studi, 6.263 partecipanti), i gruppi di controllo hanno mostrato un allungamento assiale mediano di 0,31 mm. I trattamenti più efficaci per ridurre l'allungamento oculare includevano:

  • Atropina ad alto dosaggio (AAD): riduzione di -0,33 mm (IC 95% -0,35 a -0,30)
  • Atropina a dosaggio moderato (ADM): riduzione di -0,28 mm (IC 95% -0,38 a -0,17)
  • Ortocheratologia: riduzione di -0,19 mm (IC 95% -0,23 a -0,15)
  • Occhiali periferici plus (OPP): riduzione di -0,13 mm (IC 95% -0,24 a -0,03)
  • Atropina a basso dosaggio (ABD): riduzione di -0,13 mm (IC 95% -0,21 a -0,05)
  • Lenti a contatto morbide multifocali (LCMF): riduzione di -0,11 mm (IC 95% -0,13 a -0,09)
  • Pirenzepina: riduzione di -0,10 mm (IC 95% -0,18 a -0,02)
  • Occhiali multifocali: riduzione di -0,06 mm (IC 95% -0,09 a -0,04)

A due anni (21 studi, 4.169 partecipanti), i gruppi di controllo hanno mostrato 0,56 mm di allungamento. I trattamenti efficaci includevano:

  • Atropina ad alto dosaggio (AAD): riduzione di -0,47 mm (IC 95% -0,61 a -0,34)
  • Atropina a dosaggio moderato (ADM): riduzione di -0,33 mm (IC 95% -0,46 a -0,20)
  • Ortocheratologia: riduzione di -0,28 mm (IC 95% -0,38 a -0,19)
  • Lenti a contatto morbide multifocali (LCMF): riduzione di -0,15 mm (IC 95% -0,19 a -0,12)
  • Atropina a basso dosaggio (ABD): riduzione di -0,16 mm (IC 95% -0,20 a -0,12)
  • Occhiali multifocali: riduzione di -0,07 mm (IC 95% -0,12 a -0,03)

Gli occhiali periferici plus hanno mostrato un potenziale beneficio (-0,20 mm, IC 95% -0,45 a 0,05) ma con risultati inconsistenti, mentre le lenti monofocali sotto-corrette (-0,01 mm, IC 95% -0,06 a 0,03) e le lenti rigide gas-permeabili (0,03 mm, IC 95% -0,05 a 0,12) non hanno mostrato alcun effetto significativo.

Preoccupazioni per la Sicurezza ed Effetti Collaterali

La revisione ha riscontrato significative limitazioni nel modo in cui gli studi riportavano gli eventi avversi e l'aderenza al trattamento. Solo uno studio ha riportato gli impatti sulla qualità della vita, creando sostanziali lacune nella nostra comprensione dell'esperienza quotidiana con questi trattamenti.

In base alle evidenze disponibili e all'esperienza clinica:

  • L'atropina ad alto dosaggio causa comunemente fotosensibilità e difficoltà nella visione da vicino (accomodazione), che possono influenzare la lettura e il rendimento scolastico
  • Le lenti a contatto (sia multifocali che ortocheratologiche) comportano rischi infettivi, in particolare ulcere corneali, richiedendo rigorose pratiche igieniche
  • L'ortocheratologia implica l'uso notturno delle lenti, che comporta rischi aggiuntivi rispetto all'uso diurno
  • La maggior parte dei trattamenti ottici specializzati è più costosa degli occhiali standard

La segnalazione inconsistente degli effetti collaterali significa che le famiglie dovrebbero avere discussioni dettagliate con i loro oftalmologi sui potenziali rischi e sui requisiti di monitoraggio per qualsiasi approccio terapeutico scelto.

Combinazioni di Trattamenti ed Effetti Rimbalzo

La revisione ha riscontrato evidenze inconclusive riguardo al fatto che l'interruzione del trattamento porti a effetti "rimbalzo" (progressione accelerata). Alcuni studi suggerivano che dopo la sospensione dell'atropina, specialmente a dosaggi più elevati, i bambini potrebbero sperimentare una progressione più rapida, ma le evidenze non erano consistenti tra gli studi.

Pochi studi hanno esaminato le terapie combinate (utilizzando approcci multipli simultaneamente), che rappresentano un'area importante per future ricerche. La meta-analisi in rete era limitata dalla scarsa connettività tra gli studi, significando che la maggior parte delle stime rispetto al controllo erano altrettanto o più imprecise dei confronti diretti.

Nessuno studio ha valutato interventi ambientali come l'aumento del tempo all'aperto o la riduzione del lavoro da vicino, nonostante alcune evidenze suggeriscano che questi fattori possano influenzare lo sviluppo e la progressione della miopia.

Limitazioni Importanti da Considerare

Questa revisione sistematica presentava diverse limitazioni che influenzano l'interpretazione dei risultati:

  • La certezza delle evidenze variava da molto bassa a moderata tra i diversi confronti
  • La maggior parte degli studi è stata condotta su popolazioni asiatiche, limitando la generalizzabilità ad altri gruppi etnici
  • Segnalazione incoerente degli eventi avversi e dell'aderenza terapeutica
  • Dati limitati a lungo termine oltre i 2-3 anni
  • Reti scarsamente connesse nella meta-analisi hanno limitato il confronto tra i trattamenti
  • Non erano disponibili valutazioni economiche per stimare la costo-efficacia
  • Solo uno studio ha misurato gli impatti sulla qualità della vita

Queste limitazioni implicano che, sebbene possiamo identificare trattamenti promettenti, abbiamo minore certezza riguardo al loro confronto diretto e al loro profilo di sicurezza a lungo termine.

Implicazioni Cliniche per Pazienti e Famiglie

Questa revisione fornisce le evidenze più complete ad oggi che diversi interventi possono efficacemente rallentare la progressione della miopia nei bambini. I risultati suggeriscono che:

  • I trattamenti farmacologici, in particolare i colliri di atropina, mostrano gli effetti più consistenti, con dosaggi più elevati che sono più efficaci ma causano maggiori effetti collaterali
  • Trattamenti ottici specializzati come lenti a contatto multifocali, ortocheratologia e particolari design di occhiali forniscono una riduzione significativa della progressione
  • La sotto-correzione (prescrizione di occhiali più deboli del necessario) è inefficace e potenzialmente dannosa
  • Le decisioni terapeutiche dovrebbero bilanciare efficacia, effetti collaterali, costi e fattori legati allo stile di vita
  • Il monitoraggio regolare rimane essenziale indipendentemente dall'approccio terapeutico

Le famiglie dovrebbero comprendere che questi trattamenti rallentano la progressione ma tipicamente non la fermano completamente, e che i bambini avranno comunque bisogno di correzione visiva durante il trattamento.

Raccomandazioni Pratiche per i Genitori

Sulla base di queste evidenze, i genitori di bambini miopi dovrebbero:

  1. Avviare precocemente il dialogo con un professionista della visione riguardo le opzioni di gestione della miopia
  2. Valutare l'inizio del trattamento specialmente se il bambino è giovane e sta progredendo rapidamente
  3. Valutare le opzioni in modo olistico - considerare efficacia, effetti collaterali, costi e praticità per lo stile di vita del bambino
  4. Priorizzare la sicurezza - particolarmente con le opzioni di lenti a contatto, assicurarsi che il bambino possa gestire i requisiti igienici
  5. Mantenere follow-up regolari - la maggior parte dei trattamenti richiede monitoraggio continuo ogni 4-6 mesi
  6. Combinare gli approcci - sebbene le evidenze siano limitate, combinare trattamenti con modifiche comportamentali (aumento del tempo all'aperto, pause visive) può fornire benefici aggiuntivi
  7. Gestire le aspettative - questi trattamenti rallentano ma non fermano la progressione; il bambino avrà comunque bisogno di prescrizioni aggiornate

Necessità di Ricerca Futura

Questa revisione ha identificato lacune critiche nella nostra conoscenza che richiedono ulteriore ricerca:

  • Studi a lungo termine (5+ anni) per comprendere effetti sostenuti e sicurezza
  • Confronti diretti tra trattamenti attivi piuttosto che solo con controlli
  • Studi di terapia combinata che valutino effetti sinergici
  • Migliore segnalazione degli eventi avversi e degli impatti sulla qualità della vita
  • Valutazioni economiche per comprendere la costo-efficacia
  • Studi su popolazioni etniche diverse
  • Ricerche su interventi ambientali e il loro potenziale ruolo
  • Misure di esito standardizzate per migliorare la comparabilità tra studi

Gli autori mantengono questa come una "revisione sistematica vivente" che verrà aggiornata man mano che emergono nuove evidenze, garantendo che pazienti e clinici abbiano accesso alle informazioni più attuali.

Informazioni sulla Fonte

Articolo Originale: Interventi per il controllo della miopia nei bambini: una revisione sistematica vivente e meta-analisi di rete

Autori: Lawrenson JG, Shah R, Huntjens B, Downie LE, Virgili G, Dhakal R, Verkicharla PK, Li D, Mavi S, Kernohan A, Li T, Walline JJ

Pubblicazione: Cochrane Database of Systematic Reviews 2023, Issue 2. Art. No.: CD014758

DOI: 10.1002/14651858.CD014758.pub2

Questo articolo divulgativo si basa su ricerche revisionate tra pari dalla Cochrane Database of Systematic Reviews, che rappresenta lo standard più elevato in medicina basata sulle evidenze.