Il principale esperto in sclerosi multipla, Dr. Howard Weiner, MD, spiega l'interazione cruciale tra il sistema immunitario innato e quello adattativo nella SM. Egli dettaglia come il sistema adattativo guidi gli attacchi acuti mentre il sistema innato, in particolare le cellule microgliali, alimenti la progressione a lungo termine della malattia. Dr. Howard Weiner, MD, discute la statistica allarmante che il 65% dei pazienti progredisce verso la sclerosi multipla secondariamente progressiva e sottolinea la necessità di trattamenti mirati al sistema immunitario innato.
Comprendere i Ruoli Duali del Sistema Immunitario nella Patogenesi della Sclerosi Multipla
Vai alla Sezione
- Due Sistemi Immunitari nella Sclerosi Multipla
- Ruolo del Sistema Immunitario Innato nella Progressione della SM
- Progressione della SM verso la Fase Secondariamente Progressiva
- Implicazioni Terapeutiche della SM per i Target Immunitari
- Direzioni Future nella Terapia e nel Monitoraggio della SM
- Trascrizione Completa
Due Sistemi Immunitari nella Sclerosi Multipla
La sclerosi multipla coinvolge un'interazione complessa tra due distinti bracci del sistema immunitario. Il Dottor Howard Weiner, MD, esperto di fama mondiale nella SM, ne chiarisce i ruoli distinti. Il sistema immunitario adattativo reagisce rapidamente ed è principalmente responsabile degli attacchi acuti osservati nella sclerosi multipla recidivante-remittente.
Al contrario, il sistema immunitario innato opera su una linea temporale più lenta e cronica. L'attività di questo sistema è strettamente collegata alla progressione sottostante della malattia e alla neurodegenerazione che caratterizza la SM.
Ruolo del Sistema Immunitario Innato nella Progressione della SM
Il sistema immunitario innato diventa un motore dominante della disabilità nella sclerosi multipla nel tempo. Il Dottor Howard Weiner, MD, sottolinea che questo braccio dell'immunità coinvolge l'attivazione delle cellule microgliali all'interno del sistema nervoso centrale. Queste cellule immunitarie residenti del cervello contribuiscono a un ambiente infiammatorio sostenuto.
Questa infiammazione cronica è un meccanismo chiave dietro il peggioramento costante e l'accumulo di disabilità, anche in assenza di recidive drammatiche. La ricerca del Dottor Weiner è stata fondamentale nell'evidenziare questa via cruciale.
Progressione della SM verso la Fase Secondariamente Progressiva
La maggior parte significativa dei pazienti con sclerosi multipla alla fine transita verso un decorso della malattia più severo. Il Dottor Howard Weiner, MD, cita una statistica critica: fino al 65% degli individui con sclerosi multipla recidivante-remittente progredirà verso la sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP). Questa fase è notevolmente più difficile da trattare in modo efficace.
Il Dottor Howard Weiner, MD, spiega che questa progressione clinica segnala un cambiamento nell'immunologia sottostante. Man mano che la malattia avanza, il ruolo del sistema immunitario innato diventa sempre più coinvolto e prominente.
Implicazioni Terapeutiche della SM per i Target Immunitari
I farmaci moderni per la sclerosi multipla sono progettati per colpire componenti specifiche della risposta immunitaria. Il Dottor Howard Weiner, MD, nota che diversi farmaci prendono di mira selettivamente diversi rami del sistema immunitario. Molte terapie attuali sono altamente efficaci nel sopprimere il sistema immunitario adattativo per prevenire le recidive.
Tuttavia, il Dottor Weiner fa notare che la maggior parte dei farmaci esistenti non agisce necessariamente principalmente sul sistema immunitario innato. Alcuni possono avere effetti congiunti, ma rimane un chiaro gap terapeutico per modulare direttamente questo motore cronico della progressione.
Direzioni Future nella Terapia e nel Monitoraggio della SM
Il futuro della cura della sclerosi multipla coinvolge un approccio più sfumato alla modulazione immunitaria. Il Dottor Howard Weiner, MD, suggerisce che con trattamenti migliori per la fase recidivante-remittente, meno pazienti potrebbero transitare verso forme progressive della malattia. Ciò potrebbe risultare in una popolazione con "meno SM progressiva".
Esiste un bisogno critico di nuovi farmaci che agiscano specificamente sul sistema immunitario innato. Inoltre, il Dottor Weiner sottolinea l'importanza di misurare entrambi i bracci del sistema immunitario per guidare la terapia e prevedere gli esiti, un concetto esplorato dal Dottor Anton Titov, MD, nella discussione.
Trascrizione Completa
Dottor Anton Titov, MD: Lei è un esperto di fama mondiale nella sclerosi multipla. In particolare, ha fatto scoperte seminali sul ruolo del sistema immunitario innato. Potrebbe descrivere come i due bracci del sistema immunitario, il sistema immunitario innato e il sistema immunitario adattativo, lavorano nella genesi della sclerosi multipla?
Dottor Anton Titov, MD: Qual è il ruolo del sistema immunitario innato nella sclerosi multipla?
Dottor Howard Weiner, MD: Il sistema immunitario adattativo potrebbe essere il sistema immunitario che reagisce più rapidamente. Questo probabilmente è correlato agli attacchi della sclerosi multipla. Il sistema immunitario innato forse è il sistema immunitario più lento. Potrebbe relazionarsi alla progressione della malattia della sclerosi multipla. Coinvolge le cellule microgliali nel cervello.
Dottor Howard Weiner, MD: Diversi farmaci prendono di mira diversi rami del sistema immunitario. Dobbiamo misurare entrambi i bracci del sistema immunitario. Il sistema immunitario innato è molto importante per la progressione a lungo termine della sclerosi multipla.
Dottor Anton Titov, MD: In uno degli articoli ha menzionato che fino al 65% dei pazienti con sclerosi multipla alla fine progredisce dalla forma recidivante-remittente della sclerosi multipla alla fase di sclerosi multipla secondariamente progressiva. Questa è più difficile da trattare. Ciò segnala un aumento del ruolo del sistema immunitario innato man mano che avviene quella progressione?
Dottor Howard Weiner, MD: Il sistema immunitario innato diventa più coinvolto man mano che avviene la progressione della sclerosi multipla. Con trattamenti migliori per la sclerosi multipla recidivante-remittente potrebbero esserci sempre meno pazienti che diventano progressivi. Hanno meno sclerosi multipla progressiva.
Dottor Anton Titov, MD: Quali sono esempi di nuovi farmaci per la sclerosi multipla?
Dottor Anton Titov, MD: Forse alcuni sono ancora in sviluppo. Farmaci che agiscono in particolare sul sistema immunitario innato per pazienti con sclerosi multipla?
Dottor Howard Weiner, MD: La maggior parte dei farmaci non agisce necessariamente sul sistema immunitario innato. Alcuni farmaci hanno effetti congiunti. Si tratta più di misurare il sistema immunitario innato nei pazienti con sclerosi multipla.
Fino al 65% dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente progredisce alla fine verso la fase secondariamente progressiva. Come i cambiamenti nella funzione del sistema immunitario influenzano la progressione della sclerosi multipla?